-
Convegno “Dolore Cronico e Dolore Difficile: strategie di trattamento a confronto”
Il dolore cronico è stato riconosciuto come una vera malattia invalidante, con effetti sulla salute fisica e mentale, oltre che sulla condizione sociale del paziente e della sua famiglia.
-
Il ruolo del farmacista ospedaliero nella Riforma Sanitaria Regionale
Nella riforma sanitaria regionale si valorizza il ruolo del farmacista ospedaliero. Figura importante per supportare il lavoro nelle Case di Comunità e nelle strutture di medicina territoriale che stiamo realizzando.
-
CIRCULAR: Sanità di prossimità e patologie oncologiche
In Commissione Sanità abbiamo discusso di Sanità di prossimità e patologie oncologiche con ospiti d’eccellenza del panorama oncologico regionale.
-
ROADSHOW Monza – Riforma della Sanità Lombarda
Con 2 miliardi del PNRR e 800 milioni di Regione Lombardia vogliamo creare 216 Case di Comunità e 71 Ospedali di Comunità. Il 40% sarà pronto entro il 2022, 30% nel 2023 e finiremo nel 2024.
-
45° anniversario di fondazione del C.V.A
220 volontari, 13 dipendenti, 11 ambulanze, 20 automezzi, 3 sedi. Sono i numeri del corpo volontari ambulanza che ieri ha festeggiato i 45 anni al servizio della comunità di Basso Verbano.
-
6° Congresso nazionale Fondazione Onda 2022
220 volontari, 13 dipendenti, 11 ambulanze, 20 automezzi, 3 sedi. Sono i numeri del corpo volontari ambulanza che ieri ha festeggiato i 45 anni al servizio della comunità di Basso Verbano.
-
La Casa della Nutrice
Dalla necessità di un approccio multidisciplinare nei confronti della violenza alla realizzazione di una struttura, La Casa della Nutrice, che raccoglie tutte le figure competenti necessarie per supportare le vittime.
-
Invecchiamento attivo: Lombardia premiata a Bruxelles
Nel 2050 in Italia ci saranno 74 over 65 ogni 100 abitanti, per cui sarà fondamentale lavorare sulle future fragilità.