Dal 2016
Per Regione Lombardia
Miglioramento continuo degli standards di qualità
Scopri il mio impegno per la salute dei cittadini lombardi
Per Regione Lombardia
La mia attività in Regione Lombardia è iniziata nel 2016 quando sono stato eletto Consigliere Regionale della Lombardia, insediandomi presso la Commissione VIII Agricoltura, parchi e montagna e la Commissione speciale Antimafia.
Nel marzo 2018, alle Elezioni Regionali Lombarde, sono risultato il secondo candidato più votato della Lega nel collegio elettorale di Varese. Divento quindi Consigliere Regionale e successivamente Presidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali.
In questo ruolo, mi sono impegnato per mantenere alti e migliorare gli standard della Sanità lombarda, che da sempre è un’eccellenza a livello nazionale e internazionale. La pandemia da Covid-19 ci ha spronati a fare sempre meglio e rimettere al centro il benessere e la salute dei cittadini in maniera trasversale. Questo imperativo ha ispirato molti disegni di legge di cui sono firmatario, primo tra tutti la Riforma socio-sanitaria lombarda.
-
Disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei disturbi del comportamento alimentare e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie.
Progetto di legge di cui sono primo firmatario
I 20 articoli del testo vertono su vari aspetti: da quelli relativi alle risorse economiche, passando per la governance sanitaria fino a quelli che si potrebbero definire di “approccio culturale”.
Una legge che vuole porsi come punto di riferimento nella lotta alle dipendenze patologiche che si basa su parole chiave semplici ed efficaci: percorsi specifici per i minori; prevenzione per agire sulla domanda; risorse economiche; reinserimento sociale lavorativo; e infine ricerca.
-
Ruolo degli immobili pubblici nel potenziamento degli impianti fotovoltaici (FER). Verso l’autonomia energetica regionale.
Progetto di legge di cui sono firmatario
Con questa legge si incentiva la realizzazione e diffusione di impianti fotovoltaici sul territorio regionale in coerenza con gli obiettivi regionali in tema di riduzione dei consumi energetici. L’obiettivo è quindi quello di promuovere lo sviluppo sostenibile, in linea con il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea; e di raggiungere gli obiettivi sia nazionali che europei sulla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili.
-
Modifiche alla legge regionale 19/2007 (Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia) – Istituzione Servizio Psico-Pedagogico.
Progetto di legge di cui sono firmatario
La legge istituisce un Comitato tecnico regionale con funzioni di indirizzo e coordinamento per l’attivazione di un servizio psico-pedagogico a supporto della dirigenza scolastica e rivolto agli studenti e alle loro famiglie, con lo scopo di previene e interviene in situazioni di insuccesso formativo, povertà educativa, dispersione scolastica, difficoltà e disagio relazionale e di apprendimento, anche dovute alla pandemia da Covid-19, e promuove la competenza emotiva, cognitiva e relazionale, l’orientamento, il benessere e il pieno sviluppo della comunità scolastica, anche attuando processi di collaborazione sinergica tra scuola, famiglia e servizi territoriali.
-
Disciplina delle attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing.
Progetto di legge di cui sono firmatario
In Italia l’attività di tatuaggio non è al momento regolamentata da una specifica legislazione nazionale. Regione Lombardia con questa legge si è impegnata a garantire alti standard di qualità e competenza nonché la valorizzazione delle competenze artistiche dei tatuatori. La legge infatti delimita i parametri di formazione, esercizio dell’attività, utilizzo degli spazi di lavoro, vigilanza e controllo, sanzioni, informazioni al pubblico, fiere e altre manifestazioni pubbliche, disposizioni per soggetti minorenni.
-
Disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei disturbi del comportamento alimentare e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie.
Progetto di legge di cui sono firmatario
Con questa Legge viene istituita la Cabina di regia per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione che è incaricata di costituire una Rete regionale con lo scopo di prevenire e far fronte ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione con interventi mirati di sensibilizzazione, informazione, formazione, prevenzione, riconoscimento, nonché alla cura e al potenziamento dell’offerta dei servizi e delle prestazioni con particolare attenzione all’età evolutiva e con approcci che considerano la progressione nel tempo che caratterizza tali disturbi con l’obiettivo di intervenire anche per periodi prolungati.
-
Modifiche alla legge regionale 16 dicembre 1989, n. 73 (Disciplina istituzionale dell'artigianato lombardo) – Istituzione del riconoscimento "Qualità Artigiana Lombarda".
Progetto di legge di cui sono firmatario
Con questa legge viene istituito il riconoscimento ‘Qualità artigiana’, destinato alle imprese artigiane aventi sede operativa in Lombardia, operanti nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare. Il riconoscimento ha durata di sei anni.
-
Istituzione della leva civica lombarda volontaria - abrogazione l.r. 2/2006 e l.r. 33/2014.
Progetto di legge di cui sono firmatario
Viene istituito un servizio civile regionale volto a favorire la partecipazione attiva dei giovani nelle comunità locali nei valori della solidarietà sociale, così come la collaborazione pubblico privata per lo sviluppo e il mantenimento di servizi rivolti alla comunità.
-
Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento e individuazione precoce. abrogazione l.r. n. 4 del 2 febbraio 2010 "disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici dell'apprendimento".
Progetto di legge di cui sono firmatario
Con questa legge si è voluto promuovere la diagnosi precoce dei DSA (e.g.: dislessia, e discalculia) con attività di screening e individuazione precoce dei segnali predittivi, grazie alla stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, come famiglia, struttura scolastica e sistema sanitario. Oltre alla prevenzione per i più giovani favoriamo percorsi di diagnosi anche per coloro che hanno superato l’età evolutiva e promuoviamo per tutti percorsi riabilitativi finalizzati a potenziare e facilitare l’apprendimento, ad agevolare l’integrazione e le pari opportunità.
-
Sostegno alle associazioni combattentistiche, d'arma e delle forze.
Progetto di legge di cui sono firmatario
Con questa legge viene riconosciuta e promossa la funzione sociale, culturale ed educativa e di promozione della cultura della sicurezza delle associazioni combattentistiche e d’arma e delle associazioni delle forze dell’ordine, riconosciute a livello nazionale e operanti in Lombardia.
-
Istituzione ed adozione della bandiera e della fascia della Regione Lombardia.
Progetto di legge di cui sono firmatario
La bandiera è patrimonio collettivo dei cittadini della Lombardia e, in virtù di ciò, liberamente utilizzabile da ciascuno di essi, in forma singola o associata, in ogni contesto privato e pubblico, purché questo avvenga in modo decoroso. Con questa legge, Regione Lombardia ha istituito e adottato la bandiera della Regione, disciplinandone le modalità d’uso e di esposizione da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici, nonché dei privati cittadini.
-
Modifiche e integrazioni alla l.r. 30 dicembre 2009, n. 33 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità “: abrogazione del capo III “Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis “Norme in materia di medicina legale, medicina necroscopica polizia mortuaria, attività funebre”.
Progetto di legge di cui sono firmatario
Vengono in questo contesto disciplinate le attività e i servizi correlati al decesso, nel rispetto della dignità e delle diverse convinzioni religiose e culturali di ogni persona, al fine di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri, nonché le attività di medicina legale e di polizia mortuaria, secondo principi di efficacia, di efficienza, di evidenza scientifica e di semplificazione amministrativa.
-
Modifiche al Titolo I e al Titolo VII della Legge regionale 30 dicembre 2009 n°33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità.
Progetto di legge di cui sono stato relatore
Nel 2015, in assenza di un piano nazionale, la Lombardia ha avviato un percorso di rafforzamento della medicina territoriale che mettesse al centro la cronicità, ovvero il 30% della popolazione per cui sono impiegate l’80% delle risorse sanitarie. Oltre 300 audizioni con i principali referenti della sanità lombarda hanno portato alla stesura della legge che permette alla Lombardia di essere la prima Regione in Italia ad attuare il PNRR – Missione 6. Con questa Legge sono stati stanziati 2 miliardi di euro per la realizzazione di 218 case di comunità, 71 ospedali di comunità e 101 centrali operative territoriali.
La legge si articola su 5 punti: più territorio, più operatori della sanità, più sindaci, più cittadini, più lavoro.
-
Misure urgenti per la continuità delle prestazioni residenziali del servizio sociosanitario in emergenza, per il potenziamento delle dotazioni di protezione individuale e medicali a favore della medicina territoriale e delle RSA e per il potenziamento dell’assistenza sanitaria in collaborazione con le università sedi delle facoltà di medicina e chirurgia – modifica all'art. 3 della l.r. 4/2020.
Progetto di legge di cui sono stato relatore
Molto è stato fatto in risposta alla pandemia Covid-19 per consentire ai pazienti non-Covid di poter continuare a prendersi cura della propria salute, tra queste la Legge regionale 24/2020 che garantisce la continuità dell’erogazione delle prestazioni LEA. La stessa legge include anche disposizioni volte a valorizzare la collaborazione con il sistema universitario per la gestione dell’emergenza da Sars-CoV-2 e l’utilizzo di istituti contrattuali flessibili per far fronte all’emergenza epidemiologica.
-
Nuovo sistema di intervento sulle dipendenze patologiche.
Progetto di legge di cui sono stato relatore
I dati regionali sulle dipendenze patologiche destano preoccupazioni a causa del manifestarsi di situazioni di fragilità, specie nei giovani, che in occasione della pandemia si sono particolarmente acuite, fino a costituire una vera e propria emergenza sociale. La legge è strutturata su tre aree di intervento che vanno dalla prevenzione, alla diagnosi e cura e infine alla riabilitazione e inserimento. È previsto un Comitato di indirizzo e coordinamento in area dipendenze e l’istituzione di un tavolo di coordinamento tecnico che collabora con il Comitato al fine di avere un’analisi del fenomeno delle dipendenze e di elaborare proposte al riguardo.
-
Istituzione della Leva Civica Lombarda Volontaria - Abrogazione l.r. 2/2006 e l.r. 33/2014.
Progetto di legge di cui sono stato relatore
Viene istituito un servizio civile regionale volto a favorire la partecipazione attiva dei giovani nelle comunità locali nei valori della solidarietà sociale, così come la collaborazione pubblico privata per lo sviluppo e il mantenimento di servizi rivolti alla comunità.
-
Norme sul rafforzamento del governo del sistema sociosanitario lombardo.
Progetto di legge di cui sono stato relatore
Con questa legge si recano disposizioni volte a contribuire alla realizzazione degli obiettivi della programmazione regionale nell’ambito sociosanitario e a migliorare l’efficienza del sistema sociosanitario lombardo attraverso l’acquisizione di professionalità ad alto contenuto specialistico da collocare presso le competenti strutture della Giunta regionale.
-
Modifiche al titolo I, al Titolo III e all'Allegato 1 della l.r. n. 33/2009 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità).
Progetto di legge di cui sono stato relatore
Con queste modifiche si garantisce la promozione del servizio sociosanitario lombardo sul territorio nazionale e a livello internazionale, al fine di sostenere l’innovazione, la ricerca e l’assistenza nelle strutture di riferimento specialistico
-
Mozione concernente lo sviluppo del servizio di emergenza urgenza lombardo.
Mozione di cui sono primo firmatario
Con l’approvazione di questa mozione la Giunta regionale si impegna ad aggiornare le tariffe aggiuntive “a gettone” per il trasporto sanitario; a istituire i contratti economici con gli operatori; a rafforzare le iniziative di finanziamento per l’acquisto dei dispositivi di video-sicurezza per il parco mezzi e le sedi; a intervenire presso le sedi istituzionali competenti affinché sia riconosciuto il ruolo del soccorritore come figura di volontario, al pari degli operatori della Protezione civile.
-
Problemi concernenti la revoca della tessera sanitaria ai dipendenti ed ex-dipendenti delle istituzioni europee e il conseguente rilascio di una tessera sanitaria “depotenziata”.
Mozione di cui sono primo firmatario
Questa mozione impegna la Giunta regionale ad attivarsi presso il Governo e le istituzioni europee affinché venga tempestivamente fermato l’iter di approvazione dell’accordo concernente la revoca della tessera sanitaria ai dipendenti e agli ex dipendenti delle istituzioni europee, al fine di tutelare il diritto costituzionale di tutela della salute; e perché siano coinvolti nelle fasi di interlocuzione fra le istituzioni europee e gli Stati membri le rappresentanze dei cittadini dipendenti ed ex dipendenti delle suddette istituzioni.
-
Rimborso in regime di prestazioni sanitarie e sociosanitarie regionali aggiuntive (extra LEA) della mastectomia profilattica.
Mozione di cui sono primo firmatario
Con l’approvazione della mozione la Giunta regionale si impegna a integrare il regime dei LEA con l’obiettivo di consentire la remunerazione alle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate e a contratto, che appartengono alla Rete regionale dei centri di senologia, della mastectomia profilattica (o preventiva), in regime di prestazioni sanitarie e sociosanitarie regionali, quale strumento di prevenzione oncologica nelle donne con mutazione genetica accertata; a valutare l’estensione di tale integrazione anche alla istero-annessiectomia profilattica (rimozione chirurgica di ovaie e tube sane) per abbassare drasticamente il rischio di cancro ovarico e salvare la vita alle donne con mutazione genetica; 1a definire, nell’ambito del Tavolo tecnico regionale Breast Unit che ha in discussione un aggiornamento del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per il tumore della mammella, un percorso di prevenzione per le pazienti sottoposte a percorsi di screening genetico, in collaborazione con la U.O. Prevenzione.
-
Summit Globale della Sanità 2021.
Mozione di cui sono primo firmatario
Con questa mozione il Presidente e la Giunta regionale si impegnano a farsi portavoce presso le opportune sedi per candidare la Lombardia e le sue città quali sedi ospitanti del Summit Globale della Sanità 2021.
-
Inserimento delle prestazioni mediche relative alla diagnosi e alla cura della maculopatia e della fibromialgia nei livelli essenziali di assistenza (LEA).
Mozione di cui sono primo firmatario
Questa mozione impegna la Giunta regionale a intervenire presso il Governo affinché siano messe in atto tutte le azioni necessarie per l’inserimento della maculopatia e della fibromialgia nei livelli essenziali di assistenza (LEA).
-
Utilizzo del plasma iperimmune per la cura dei pazienti COVID-19.
Mozione di cui sono primo firmatario
Questa mozione impegna la Giunta regionale a dare avvio alla Banca regionale del plasma, ovvero a estendere in tutti i centri trasfusionali lombardi la raccolta del plasma, secondo le indicazioni in essere presso gli ospedali San Matteo di Pavia e Carlo Poma di Mantova, e iniziare presso gli stessi la lavorazione e conservazione delle unità di plasma iperimmune anche per conto degli altri centri trasfusionali regionali. Viene estesa a tutti le ASST che lo richiedano di estendere la sperimentazione con il plasma. Viene inoltre dato avvio alla lavorazione a livello industriale di plasma iperimmune di grado farmaceutico e immunoglobuline.
-
Installazione di defibrillatori automatici esterni (DAE) presso gli scali aeroportuali di Malpensa e Linate.
Mozione di cui sono primo firmatario
Mozione in corso.
-
Ripristino del Registro ortopedico protesico lombardo (ROLP).
Mozione di cui sono primo firmatario
Questa mozione invita la Giunta regionale a ripristinare il Registro ortopedico protesico lombardo determinando una cooperazione fattiva con la Direzione generale Welfare per la programmazione sanitaria, la valutazione degli esiti, l’indagine epidemiologica congiuntamente a una cooperazione con i registri regionali nell’ambito della rete dell’apparato muscolo-scheletrico. La Giunta si impegna altresì a definire un comitato scientifico che coordini le attività del ROLP e ad attivare le iniziative più opportune per far conoscere il registro al mondo professionale.
-
Vendita di farmaci on line.
Mozione di cui sono primo firmatario
Con questa mozione la Giunta si impegna a creare un tavolo operativo per l’individuazione e la segnalazione di siti e-commerce non autorizzati; a migliorare la tracciabilità della singola confezione del farmaco dalla filiera di produzione alla distribuzione; a supportare in tal senso le aziende sanitarie pubbliche a completare i processi di automazione della gestione del farmaco; a monitorare i tempi di inserimento dei medicinali nei prontuari delle aziende ospedaliere. La Giunta si impegna inoltre a rilevare gli eventi sentinella di intossicazioni da farmaci, avviando indagini specifiche; ad avviare azioni di sensibilizzazione per diffondere l’informazione relativa alla possibilità di ottenere farmaci con implicazioni sociali presso i canali ufficiali, nonché ad avviare sperimentazioni volte a valutare la sicurezza e l’efficacia di forme alternative di distribuzione; a introdurre nel verbale di ispezione ordinaria, di item specifici per la vendita on line; a porre particolare attenzione e indirizzo dei controlli alla vigilanza delle farmacie che non rispettano gli obblighi in tema di vendita on line; a migliorare le attività di controllo presso i grossisti per la verifica del rispetto dei tempi di consegna definiti e dell’obbligo di assortimento.
Ordini del giorno promossi da me
Negli ultimi anni, in qualità di Presidente della Commissione Salute di Regione Lombardia, non ho mai smesso di lavorare con grande attenzione per Varese.
Azioni e strumenti per l’attuazione del MOC.1-6 del Piano regionale della prevenzione 2020-2025 (PRP): il laboratorio itinerante
Azioni di sostegno al Programma “Luoghi di lavoro che promuovono Salute – Rete WHP Lombardia”.
Valorizzazione della rete dei servizi sociosanitari per le persone con disturbi dello spettro autistico e per le loro famiglie in Regione Lombardia.
Azioni di sostegno finalizzate alla valorizzazione della categoria professionale dei biologi nel Sistema sanitario regionale.
Azioni di sostegno finalizzate alla valorizzazione della categoria professionale degli ottici optometristi.
Azioni di sostegno finalizzate alla valorizzazione della Medicina del Lavoro.
Accessibilità multisensoriale alle Case e agli Ospedali di Comunità.
Azioni di sostegno finalizzate alla valorizzazione dell'infermiere di famiglia e dell'infermiere di comunità.


Political Jargon
For an Elected Official
Nullam pharetra orci dapibus eros
La mia storia nasce con Varese, la città dove sono nato e dove al Liceo Ferraris – uno dei licei storici della città – come rappresentante degli studenti ho mosso i primi passi in “politica”, nel tentativo di migliorare la qualità dell’offerta scolastica.
L'impegno in Regione Lombardia,
una sfida vinta.
-
2014. Florida
Durante il mio mandato, sono stati stanziati oltre 60 milioni di euro per l’Ospedale del Circolo, tra i migliori in Europa secondo la rivista americana Newsweek.
-
2015. California
Con uno stanziamento di 17 milioni di euro, è stato anche completato l’Ospedale del Ponte, per renderlo un grande hub pediatrico nazionale, una nuova casa per servizi quali la neuropsichiatria infantile e l’audiovestibologia che cura bambini non udenti provenienti da tutta Italia.
-
2016. Texas
È stato anche approvato il progetto di rilancio del presidio di Cuasso al Monte, grazie alla collaborazione con l’Università Insubria e al finanziamento di 24 milioni di euro che porterà Cuasso a essere riconosciuto come centro regionale per la riabilitazione pneumologica.
-
2017. Whasington
Il risanamento del lago di Varese, che sta procedendo speditamente grazie a un emendamento al bilancio regionale che stanzia in totale oltre 10 milioni di euro e che renderà possibile, nel 2023, fare finalmente il bagno in un lago pulito.
-
2018. Hawaii
messa in sicurezza del Campo dei Fiori dopo l’incendio del 2017, attraverso lo stanziamento di risorse per effettuare gli interventi di riduzione del dissesto idrogeologico, atti a evitare eventuali danni causati dai forti temporali che negli ultimi anni sono diventati sempre più frequenti.
A State That Votes Primarily
for Democrats or Liberals
-
2014. Florida
Durante il mio mandato, sono stati stanziati oltre 60 milioni di euro per l’Ospedale del Circolo, tra i migliori in Europa secondo la rivista americana Newsweek.
-
2015. California
Con uno stanziamento di 17 milioni di euro, è stato anche completato l’Ospedale del Ponte, per renderlo un grande hub pediatrico nazionale, una nuova casa per servizi quali la neuropsichiatria infantile e l’audiovestibologia che cura bambini non udenti provenienti da tutta Italia.
-
2016. Texas
È stato anche approvato il progetto di rilancio del presidio di Cuasso al Monte, grazie alla collaborazione con l’Università Insubria e al finanziamento di 24 milioni di euro che porterà Cuasso a essere riconosciuto come centro regionale per la riabilitazione pneumologica.
-
2017. Whasington
Il risanamento del lago di Varese, che sta procedendo speditamente grazie a un emendamento al bilancio regionale che stanzia in totale oltre 10 milioni di euro e che renderà possibile, nel 2023, fare finalmente il bagno in un lago pulito.
-
2018. Hawaii
messa in sicurezza del Campo dei Fiori dopo l’incendio del 2017, attraverso lo stanziamento di risorse per effettuare gli interventi di riduzione del dissesto idrogeologico, atti a evitare eventuali danni causati dai forti temporali che negli ultimi anni sono diventati sempre più frequenti.
A State That Votes Primarily
for Democrats or Liberals
-
2014. Florida
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam semper lacus at massa ultricies auctor. Integer sodales commodo
-
2015. California
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam semper lacus at massa ultricies auctor. Integer sodales commodo
-
2016. Texas
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam semper lacus at massa ultricies auctor. Integer sodales commodo
-
2017. Whasington
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam semper lacus at massa ultricies auctor. Integer sodales commodo
-
2018. Hawaii
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam semper lacus at massa ultricies auctor. Integer sodales commodo
-
2019. New York
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam semper lacus at massa ultricies auctor. Integer sodales commodo