Progetto di ascolto e confronto in provincia di Varese
6 dicembre 5° tappa nella bellissima cornice di Palazzo Verbania a Luino.
In ogni incontro sono stati invitati relatori del territorio per parlare in modo concreto di progetti, esigenze e criticità. Questo permetterà di delineare azioni concrete per poter intervenire dove c’è maggior bisogno in Lombardia, partendo dal territorio di Varese.


Tante associazioni a supporto del progetto
Un grazie speciale a FAVO, CAOS, Lilt Varese, Federfarma Lombardia, OPI Varese, Ordine delle professioni sanitarie, Ordine nazionale dei biologi.
Grazie per il loro impegno quotidiano sul territorio e grazie per aver condiviso questo progetto importante.
IL FORMAT
Ecco alcuni spunti dalla serata di Luino:
🔹 I ragazzi disabili possono e vogliono dare un contributo alla società. Il progetto del Grotto del sorriso si occupa di formare i ragazzi che dopo il percorso scolastico non hanno una strada, favorendo la loro indipendenza e inclusione sociale. Lavorano in sala, in cucina, puliscono, stirano, aiutano nel negozio e molto altro. Un bellissimo esempio da seguire!
🔹Il disagio giovanile è un fenomeno in crescita. Lo si nota nelle scuole e nelle comunità che accolgono i ragazzi. Bisogna avere più attenzione ai giovani, prevenire e curare il disagio e investire maggiori fondi anche sul benessere psichico.
Fondazione Asilo Mariuccia cerca di prevenire situazioni di disagio con un progetto per i bambini che vivono in famiglia, ma hanno bisogno di supporto. La Dott.ssa Comi ci ricorda: non dimentichiamoci dei ragazzi che non hanno una diagnosi psichiatrica, ma hanno bisogno di attenzione. C’è un vuoto normativo per questa situazione.


🔹 La Croce Rossa ha sempre avuto il supporto di tanti volontari, ma non basta! Non sono sufficienti i volontari sulle ambulanze, servono maggiori dipendenti per questo servizio. Deve essere personale qualificato e pronto all’emergenza, spesso un volontario non può gestirla.
Con la pandemia il numero di volontari è molto calato.
Diamoci da fare attivamente per il nostro territorio e per aiutare!
🔹 Serve maggiore attenzione all’ambiente. La salute ambientale e animale si lega a quella umana, il concetto di one health. Dobbiamo prendercene cura!
🔹Regione Lombardia ha mantenuto tante piccole realtà ospedaliere e questo è un bene. Ma riusciranno a rimanere aperte con la mancanza di risorse economiche e professionali, soprattutto professionalmente adeguate al loro ruolo. In alcuni casi gli ospedali si vedono obbligati ad affidarsi alle cooperative per tappare i buchi. Questa è la sfida più importante per la sanità lombarda e italiana dei prossimi mesi. Bisogna agire.
Un grazie enorme ai relatori che hanno portato spunti di grandissimo valore in questa serata a Luino.
Grazie a chi ha ascoltato con attenzione e voglia di essere parte attiva di una comunità. E grazie al comune che ci ha ospitato. Alla prossima!