Tanti contributi di valore dai relatori della serata
Continua il progetto per il territorio. La Lombardia che Vorrei arriva a Villa Truffini, Tradate nella serata di Martedi 29 novembre. Una bellissima cornice per una serata ricca di spunti interessanti.

IL FORMAT
Si parte con la presentazione generale del progetto: a partire dalla Riforma Sanitaria Regionale da me promossa, basata sull’ascolto di tutti gli stakeholder coinvolti, decidiamo di portare a Varese un tour di diverse tappe per ascoltare le esigenze direttamente dal territorio.
Grande importanza ha l’approccio ONE HEALTH che unisce salute ambientale, animale e umana.
Da qui si parte per identificare i temi del progetto : salute, sport, tutela animale e ambientale, sicurezza, amministrazioni locali, inclusione e disabilità.

I RELATORI DELLA SERATA
Si inizia subito con un contributo davvero toccante. Impossibile non rimanere senza parole davanti alla testimonianza di Nadia Rossin, dell’associazione Eleonora Cocchia Vivere a Colori e in rappresentanza del Comitato Genitori di pediatria oncologica dell’istituto nazionale dei tumori di Milano. Ci ha raccontato quali sono le difficoltà delle famiglie che affrontano una malattia così delicata e la necessità di avere un supporto maggiore dalle istituzioni.
– Enrico Meroni, Capo distaccamento dei vigili del fuoco di Tradate, ha raccontato la necessità di creare un gruppo di Vigili del Fuoco della Lombardia, non solo i volontari.
– Insieme a Rudy Rossetto, Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, hanno presentato un progetto di collaborazione per formare i volontari sulle sostanze pericolose e nocive. Un ottimo traguardo per lavorare in sicurezza. Il dott. Rossetto sottolinea che i biologi possono essere una risorsa molto preziosa e sono pronti a offrire il loro contributo.
– Maurizio Martegani, Presidente della Cooperativa Sociale Baobab e AD della Cooperativa San Carlo, parla della scarsità di risorse umane, non solo economiche, nel campo del sociale. Non viene valorizzato abbastanza il ruolo delle persone e del sociale per i giovani, questo deve cambiare perchè ci sarà sempre maggiore necessità di assistenza alle persone più fragili.
– Paolo Mazzucchelli, Presidente di Alfa srl, parla della necessità di amministrare meglio le acque del sottosuolo e soprassuolo. Oltre all’importanza della prevenzione dei rischi idrogeologici che deve essere supportata dalle istituzioni, i comuni da soli non riescono a farcela.
– Conclude la serata la Dott.ssa Battistina Castiglioni, direttore della Cardiologia all’ospedale di Circolo di Varese e prima all’ospedale di Tradate, ci porta numeri concreti su quanto ha fatto la Casa di Comunità di Tradate per il territorio e per la presa in carico dei pazienti.


Ti aspettiamo alle prossime tappe :
Busto 1 dicembre – Sala Tramogge dalle ore 20.30
Luino 6 dicembre – Palazzo Verbania dalle ore 20.30
INGRESSO LIBERO!